Che cos'è e come funziona la riscossione coattiva della TARI
- Viviamo Piobesi
- 17 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
In occasione del consiglio comunale del 9 febbraio scorso è stato approvato all'unanimità l’affidamento della riscossione coattiva della tassa rifiuti (TARI) direttamente alla Pegaso03 Srl, società partecipata indirettamente dal Comune per mezzo del Covar14. Si tratta del procedimento attraverso il quale il Comune esigerà il pagamento della TARI in caso di insolvenza.
È la prima volta che si formalizza un servizio di riscossione coattiva sul nostro territorio. Al fine di recuperare le tasse non riscosse, fra cui spicca la TARI, una delle imposte comunali, il nostro gruppo civico crede che sia necessario e fondamentale accertarsi che tutti si impegnino con il pagamento di questa imposta. Vogliamo evitare che sui restanti contribuenti possa gravare il peso dell'intero servizio di raccolta e gestione dei rifiuti.
Ad occuparsi della riscossione coattiva sarà Pegaso03 Srl. Si tratta di una società in-house di Covar-14, nata grazie all'iniziativa del consorzio stesso, che ne rappresenta il socio unico, che si occupa già della riscossione volontaria della TARI sul nostro territorio. Su proposta del Sindaco, il Consiglio Comunale ha deliberato all'unanimità di approvare l'affidamento del servizio a Pegaso03 Srl, perché ha il personale e le competenze necessari per compiere gli atti fondamentali della riscossione coattiva.
Cosa succederà, concretamente?
Il servizio sarà effettuato nel pieno rispetto della situazione economica di famiglie e imprese coinvolte, permettendo a tutti di risarcire il debito con il Comune in linea con le singole esigenze e situazioni particolari. Sarà Pegaso03 Srl a contattare direttamente le utenze domestiche e non domestiche con lo strumento dell'ingiunzione fiscale: verrà cioè notificata ai debitori insolventi la necessità di pagare quanto dovuto al Comune entro i 30 giorni dalla ricezione della notifica. Nel caso di inerzia da parte del destinatario dell’ingiunzione, gli uffici di Pegaso03 opereranno ulteriori controlli sulla situazione economica e patrimoniale del contribuente, valutando anche la percorribilità ed opportunità delle misure cautelari o esecutive previste per la riscossione. Per effettuare tali controlli gli uffici si avalleranno del pubblico registro automobilistico (ACI) per verificare se il contribuente moroso risulti proprietario o titolare di un diritto reale di godimento di un bene mobile registrato. Per i contribuenti, sarà possibile fare richiesta di rateazione, se sussistono i requisiti economici di oggettiva difficoltà richiesti. In seguito alla notifica dell'ingiunzione e all'eventuale richiesta di rateazione - se i debitori continuano a essere insolventi a lungo - dopo ulteriori accertamenti Pegaso03 Srl passerà al passo successivo: l'effettiva riscossione coattiva. L'aspetto centrale della riscossione è costituito dalle azioni cautelari ed esecutive come il fermo amministrativo dell'automobile, il pignoramento mobiliare o il pignoramento presso terzi.
Il nostro gruppo civico e il Comune manterranno stretti rapporti con Pegaso 03 e Covar14 per informare tutta la cittadinanza quando si avranno ulteriori informazioni in merito alla riscossione coattiva.
Comments