2019-2024: IL NOSTRO SECONDO MANDATO
Alle elezioni comunali del 2019 Viviamo Piobesi è stata confermata dai cittadini per proseguire il lavoro iniziato e svolto nell'amministrazione 2014-2019.
Negli ultimi 5 anni, alla guida del comune di Piobesi, abbiamo portato a termine diverse attività per il nostro territorio, che vi presentiamo qui di seguito.
EDIFICI AD AMIANTO ZERO
Il bocciodromo, presso il centro sociale, è stato interessato da un'importante intervento di sostituzione completa del manto di copertura cemento-amianto, con nuovi pannelli in lamiera grecata.
Stesso intervento è stato portato a termine sulla copertura della palestrina dell'edificio della Scuola della Scuola dell'Infanzia "Michele Gariglio".
Grazie a questi due fondamentali interventi si è giunti alla conclusione del percorso verso il risultato più atteso: essere un "comune ad amianto zero".
All'interno del quadro complessivo del miglioramento di tutti gli impianti sportivi del territorio, il Lago dei Germani, è stato interessato da importanti lavori di salvaguardia.
Si è operato per aumentare i livelli di sicurezza garantiti ai fruitori del laghetto, in particolare agendo sulle sponde che negli ultimi anni hanno subìto dei cedimenti piuttosto evidenti.
In corrispondenza delle sponde adibite alle postazioni di pesca (Nord e Sud), si è proceduto con la realizzazione di una scogliera di massi con la funzione di solida base per il camminamento cementato in modo da creare una base più solida e duratura per le postazioni di pesca. In questo modo si sono potute aumentare le postazioni di pesca, dalle 18/19 effettivamente utilizzabili, a 29.
LAGO DEI GERMANI
PISTE CICLABILI
Al fine di porre in sicurezza il traffico ciclo-pedonale dei residenti di via Marconi e dei condomini della "Masolina", a seguito della modifica del P.R.G.C., i lavori di realizzazione di due piste ciclabili interne, partiranno nella primavera-estate del 2024, per concludersi entro circa un anno.
In particolare riguarderanno due tracciati: il primo, denominato "tratto 2", parte dall'incrocio tra via Marconi e via Fermi, per arrivare all'incrocio tra via Marconi e via Lenagena; il secondo tracciato, denominato "tratto 3" parte dalla zona "condomini Masolina", per arrivare dietro alla scuola primaria e chiudere su via XXV Aprile.
Per quanto riguarda la pista ciclabile verso Candiolo, siamo giunti alla fase di progettazione definitiva, finanziata dallo Stato, grazie alla candidatura ad un bando nazionale, in attesa della ricerca dei fondi per la realizzazione.
Al fine di perseguire l'obiettivo di protezione dell’abitato dai fenomeni di esondazione del torrente Essa è in fase di progettazione esecutiva la realizzazione un’opera arginale che intercetti le acque di esondazione del rio Essa a monte dell’abitato e le faccia confluire nel torrente Chisola, con relative opere minori accessorie. Il progetto è finanziato dalla Regione Piemonte ed entro il 2024 è in previsione di appaltare l'opera.
CANALE SCOLMATORE
RECINZIONE CASTELLO
ll tratto nord-ovest della recinzione del castello, per una lunghezza di circa 100 metri è stato interessato da un'intervento di consolidamento, in quanto i cedimenti erano notevoli.
Con l'occasione dei lavori è stato realizzato un nuovo cancello di accesso, anche con l’obiettivo di limitare l’utilizzo del cancello principale, non adatto per dimensioni al passaggio di automezzi.
Dopo l’incendio al Castello avvenuto venerdì 1 settembre, la biblioteca è stata chiusa esclusivamente nella settimana dal 4 all’8 settembre.
Dall’11 settembre, grazie all’allestimento di un Punto Prestito presso gli uffici Comunali, il servizio è ripreso gradualmente e si sono inoltre organizzate e gestite numerose attività extra-biblioteca.
Grazie all’aiuto di persone volontarie, si è potuta condurre la verifica dello stato di circa 6.000 libri della biblioteca, procedendo allo scarto del materiale rovinato (circa 900 libri) e allo spostamento dei libri sani.
Con una immediatezza resa possibile dalla massima cura degli uffici comunali, è stato possibile finanziare una prima serie di interventi urgenti con fondi comunali, quale anticipazione urgente, in attesa dei rimborsi della compagnia assicurativa. Infine è stata montata una struttura provvisoria al fine di preservare la struttura dagli agenti atmosferici.
INCENDIO CASTELLO
EX-REFETTORIO
FRATI MINORI
Il restauro e recupero funzionale dell’ex-refettorio del monastero dei Frati Minori Osservanti fondato nel 1638, prevede interventi di consolidamento generale della struttura e restauro architettonico; la costruzione di un nuovo servizio igienico, la realizzazione di impianto di riscaldamento ed elettrico, nonché la sostituzione dei serramenti.
L’intervento edilizio di ristrutturazione del "Palazzotto" attraverso una nuova distribuzione interna degli spazi, ha come obiettivo la realizzazione di 6 bilocali, 3 al piano primo e 3 al piano secondo e 6 cantine di pertinenza al piano interrato.
Quale misura di valorizzazione del centro storico piobesino, nel progetto è anche compresa la realizzazione di una nuova pavimentazione in sostituzione di quella attuale in terra battuta sulla piazzetta antistante la Biblioteca, recentemente intitolata al “Milite Ignoto”.
L’inizio del cantiere è previsto nella primavera 2024.
Il valore complessivo degli interventi è in larga parte finanziato grazie all’ottenimento di uno specifico finanziamento proveniente dal PNRR.
PALAZZOTTO e PIAZZA "MILITE IGNOTO"
EDIFICI SCOLASTICI
All’edificio della Scuola dell’Infanzia, si sono svolti gli importanti interventi di miglioramento sismico e consolidamento strutturale. Gli interventi hanno compreso anche il rifacimento completo dell’impianto elettrico e di illuminazione, l’installazione di un nuovo ascensore esterno, e il collegamento dell’impianto di riscaldamento già attivo al piano terra con quello del primo piano in disuso. Infine, è stato completamente rinnovato lo spazio giochi all’esterno con nuove installazioni e nuove pavimentazioni.
Sull’edificio della Scuola Primaria, si è intervenuti per risolvere il precoce invecchiamento delle parti di facciata rivestite in pannelli di legno e non adeguatamente protette dagli agenti atmosferici, realizzando una muratura in mattoni "faccia-vista" in sostituzione dei pannelli in legno. In secondo luogo si è affrontata la questione dell’eccessivo irradiamento solare sulle aperture poste lungo la facciata sud-est del complesso, mediante installazione di ampie lamelle in acciaio zincato per migliorare l'effetto ombreggiante.
All’edificio della Scuola Secondaria di Primo Grado,
si sono svolti i lavori di adeguamento sismico con la costruzione dei rinforzi esterni in cemento armato, il rifacimento completo dell’impianto elettrico e dell’illuminazione.
Al primo piano dell’edificio della Scuola dell’Infanzia è in corso di realizzazione il cantiere per la costruzione degli spazi per realizzare l'Asilo Nido al fine di accogliere fino a 24 bambini. I lavori si concluderanno entro l’estate 2024, per avviare di seguito la fase di affidamento del servizio.
Il nostro Comune ha ottenuto la conferma del premio, ovvero della certificazione assegnata da Asproflor alle Amministrazioni che si impegnano attivamente nel miglioramento della vita quotidiana dei propri cittadini, tramite la fioritura e la cura degli spazi pubblici comunali, adottando pratiche di rispetto dell’ambiente urbano e di educazione al “verde”.
Progetto che rappresenta un valido volano per il tessuto locale e che riguarda, non solo la gestione dei punti fioriti, ma a 360 gradi il miglioramento e la valorizzazione della qualità della vita della comunità.
MARCHIO DI QUALITA' DELL'AMBIENTE DI VITA
VOLONTARI E.N.P.A.
In questi ultimi anni la nostra amministrazione si è impegnata per garantire a tutti gli animali d’affezione presenti sul nostro territorio sicurezza e buona gestione degli stessi. Questo è stato possibile attraverso la sottoscrizione di protocolli d’intesa e convenzioni con associazioni che si occupano di protezione animale, la realizzazione di un’area ludica e di sgambatura per cani, serate di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Nel nostro Comune è entrato a regime, dopo un primo periodo di sperimentazione, il nuovo sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti, calcolato sul volume degli svuotamenti e basato, per le utenze domestiche, sul numero dei componenti del nucleo familiare.
L’avvento di questo nuovo sistema di tariffazione ha portato a una significativa diminuzione di rifiuti indifferenziati
TARIFFAZAIONE PUNTAUALE DEI RIFIUTI
REGOLAMENTO ECO-FESTE
E' stato approvato un nuovo regolamento che prende il nome di “Eco-Feste” e ha l’obiettivo di ridurre sempre più l’uso della plastica durante le manifestazioni che si svolgono sul nostro territorio; perseguendo inoltre la finalità di favorire sempre più l’utilizzo di materiali eco-compatibili e facilmente bio-degradabili o recuperabili, da utilizzare per la somministrazione di alimenti e bevande durante gli eventi.
Il nuovo Parco Fitness "Costituzione" con attrezzi per il benessere, offre un luogo dedicato al fitness all'aria aperta.
Questa novità non solo promuove uno stile di vita attivo, ma rappresenta anche un passo avanti nell'investire nel benessere della comunità.
PARCO FITNESS "COSTITUZIONE"
PROMOZIONE DEL TERRITORIO E ATTIVITÀ
AGGREGATIVE
La manifestazione culturale ARTISTICA…MENTE è arrivata alla sesta edizione, con il titolo “ARTISTICA…mente – Cinquanta sfumature … di arte” e si è svolta presso il parco del Castello; una “tre giorni” di eventi all'interno della rassegna culturale, che ha preso un posto fisso nel calendario delle manifestazioni comunali, anche a seguito dell’ottima partecipazione.
La Sagra del Pane, tornata nella sua sede originaria a Tetti Cavalloni è giunta alla ventunesima edizione.
Al numeroso afflusso di partecipanti sono state riproposte alcune iniziative presenti già nelle passate edizioni quali: il Concorso fotografico “Pane in fiera”, incontri culturali e naturalistici presso il Castello ed il Raduno Vespe.
La soddisfazione più grande è quella di essere riusciti ad organizzare le due manifestazioni con programmi ricchi di eventi accattivanti, perseverando e proponendo tante iniziative di qualità.
Nel corso di questo ultimo anno è stato siglato tra la nostra Biblioteca e molte associazioni piobesine, il Patto per la Lettura, accordo per il quale le realtà coinvolte si dimostrano disponibili e solidali nel proporre attività di lettura e promozione della cultura anche al di fuori degli ambienti tradizionalmente deputati a questo, per favorire la crescita del welfare culturale della comunità e quindi renderla più inclusiva e partecipe.
Grazie alla firma del Patto si è potuto Partecipare al bando del Ministero della Cultura “Cepell” ed ottenere il prestigioso marchio di “Città che Legge”.
PATTO LETTURA
PANDEMIA
COVID-19
Durante il periodo di CoViD-19 è nato “Restiamo Connessi”: uno spazio virtuale per comunicare con i cittadini, per condividere contenuti di intrattenimento e d'informazione creati da cittadini, associazioni e altre figure di riferimento del territorio come i Medici di medicina generale.
Un’altra iniziativa è stata “Sfumature di Piobesi”, dalla quale è nato un calendario, il cui ricavato delle vendite è stato devoluto alle famiglie piobesine in difficoltà.
Le iniziative sono state premiate in occasione della manifestazione nazionale Forum PA.
Tra le varie iniziative, importante è stata l'attivazione del Centro Estivo comunale, programmato tenendo conto delle esigenze delle famiglie piobesine, interpellate per capire le necessità e le difficoltà di ognuna di loro.
Si è ritenuto indispensabile tutelare, prima di ogni altra cosa, il benessere psico-fisico dei nostri ragazzi, affidandoli a esperti del settore in grado di supportare le difficoltà emotive e sanitarie del momento.
Presso il cortile della Casa comunale è stata inaugurata la Sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, alla presenza del Sindaco, del Presidente della sezione, della Madrina, del consigliere nazionale ANCR dei Soci e simpatizzanti. La sede è stata dedicata a tutti i Presidenti che si sono susseguiti nel corso degli anni ed è stata arredata grazie ai figli del compianto ultimo presidente Giuseppe Pacotto, i quali hanno donato i mobili del loro papà.
NUOVA SEDE A.N.C.R.
ALBO DEL VOLONTARIATO CIVICO
Tra le iniziative di tipo culturale e aggregativo realizzate è stata l’istituzione dell’Albo del Volontariato Civico. Dal 2020 è possibile, accedendo al sito del comune, scaricare tutta la modulistica ed offrire la propria disponibilità per attività riguardanti diversi aspetti della vita del nostro comune. Grazie a questo albo, siamo fiduciosi che l’attività di volontariato potrà essere organizzata in maniera efficiente e che nuove opportunità si dispieghino per tutti i piobesini.
Siamo da tempo impegnati a sviluppare e incrementare le politiche giovanili, volte alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita della comunità locale e alla cittadinanza attiva.
Dal 2018, l'impegno si è materializzato attraverso l'attivazione del Servizio Aggregativo Giovanile "Spazio al Centro", aperto tre giorni a settimana con orario pomeridiano, rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 29 anni. Alla luce di tutto ciò che è stato fatto per arrivare fino ad oggi con un Centro funzionale e partecipato, il progetto C.A.G. è rinnovato fino alla a fine del 2024, con possibilità di ulteriore prolungamento per tutto il 2025.
GRUPPO GIOVANI CAG
PIAZZA RAGAZZABILE
Un’altra iniziativa per l’aggregazione sociale dei più giovani è stato il consueto appuntamento con Piazza Ragazzabile. Tanti giovani piobesini dai 15 ai 17 anni si incontrano per tre settimane nel periodo estivo presso supervisionati da educatori. La Pro Loco piobesina in collaborazione con il Comune ha acquistato una quarantina di vecchie biciclette. I ragazzi hanno partecipato, a gruppi, al lavoro di restauro e manutenzione delle biciclette, che saranno a disposizione della comunità durante le manifestazioni e per attività di promozione del territorio.